Il coaching offre uno spazio costruttivo in cui ogni persona esplora, viene sfidata e stimolata a scoprire il proprio potenziale così da vivere in massima potenzialità e gratificazione, favorendo l’engagement e la performance. Attraverso un dialogo creativo, si scoprono possibili percorsi di crescita e sviluppo sia personale che professionale. Il coaching aiuta le persone e i team a navigare attraverso l’incertezza e il cambiamento, aiutandoli a comprendere i processi dinamici più profondi che influenzano il nostro agire, tanto quanto i principi e valori insiti in ogni cultura e subcultura di team aziendale.
Facilito la ri-nascita del leader che è in ognuno di noi coltivando il suo talento innato, facilitando in tal modo il lavoro in team e la collaborazione cross-gruppo. Supporto le organizzazioni a identificare la loro cultura globale e quella applicata e vissuta nei sotto team, garantendo che sia empatica, coinvolgente e proattiva per tutti. Il coaching consente ai leader organizzativi di allineare i valori aziendali a quelli della loro cultura, tanto quando ai valori dei loro clienti.
Le mie sessioni posso combinare più modalità a seconda delle esigenze e delle caratteristiche del gruppo o del singolo: dalle sessioni in team al momento di ascolto con il singolo, da workshop di costellazioni manageriali al lavoro sul singolo rilasciando la parte creativa tramite fotografie, passeggiate in natura o pratiche consolidate della meditazione orientale. A seconda delle richieste e delle esigenze si strutturano percorsi ad hoc e combinati tra loro se necessario.
Il coaching individuale si concentra sullo sviluppo della consapevolezza delle competenze professionali e dell’approccio alla leadership del coachee. Lavora per sbloccare il potenziale del coachee al fine di massimizzare le sue prestazioni. Il coaching individuale sottolinea l’importanza che il coachee apprenda per costruire il proprio stile di leadership. Il coaching individuale fornisce anche uno spazio costruttivo per pianificare e gestire il cambiamento culturale o le sfide specifiche dell’azienda e del luogo di lavoro
Il team coaching sistemico si concentra sul miglioramento della cultura del team e della sua efficacia, performance e finalità.
FORMAZIONE DEL TEAM
Un processo durante il quale il team apprende nuove competenze e abilità che diventano parte del loro kit di strumenti culturali. Ad esempio, come incorporare realmente una mentalità incentrata sul cliente e renderla il cardine della vostra cultura (in combinazione con metodologie agile, lean six sigma, e di design thinking). Ogni singola formazione seguirà i tre valori di forma e contenuto del mio framework sistemico:
Site made by MDESIGN